Nella nostra selezione di dolci, non poteva mancare un autentico richiamo alla tradizione locale: la classica focaccia artigianale veneziana in un elegante incarto ispirato ai decori di Palazzo Ducale.
La Pasqua a Venezia è addolcita dalla tradizionale focaccia (detta fugassa) che per preparazione ricorda molto la colomba. Tradizionalmente preparata in occasione dei matrimoni, la focaccia diventò il dolce tradizionale del periodo pasquale, particolarmente apprezzata perché consumata dopo i 40 giorni di digiuno della Quaresima. Entrò a far parte del cultura culinaria a tal punto che ne derivò un proverbio che recita: “No xe Pasqua sensa fugassa”.
Focaccia Artigianale Veneziana
Farina di GRANO tenero, acqua, BURRO, tuorlo d’UOVO pastorizzato, scorzone d’arancia candito (scorzone d’arancia, zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio, acidificante: acido citrico), lievito naturale di farina di GRANO tenero tipo “0”, zucchero, farina di GRANO tenero tipo “0”, emulsionante (E471), sale, LATTE scremato in polvere, destrosio, aroma, vanillina, lievito di birra.
Copertura (24%): granella di zucchero, glassa [zucchero, farina di riso, MANDORLE, grasso vegetale (palma, sciroppo di glucosio, proteine del LATTE), amido modificato, aromi, amido di FRUMENTO], albume d’UOVO pastorizzato, MANDORLE affettate.